mercoledì 12 settembre 2018
CIAMBOTTA CILENTANA
martedì 21 agosto 2018
martedì 10 gennaio 2017
martedì 24 maggio 2016
Ricetta facilissima e gustosa per chi ama i fritti e gli sfizi. Può essere un gredevole antipasto, un contorno o un semplice piatto in più, molto gradito, per un buffet delle feste. I fiori di zucca, i "fiurilli i cucuzza"

Ingredienti
- 40 fiori di zucca
- 200 gr di farina
- 1 cubetto di lievito
- sale q.b.
- 1 bicchiere di birra o acqua quanto basta
- olio di oliva del cilento per friggere
Preparazione
- Preparate una pastella con la farina, il lievito, un pizzico di sale e se volete aggiungete la birra che sostituisce l'acqua.
- Lavate i fiori di zucca ed uniteli all'impasto.
- Fate riposare una decina di minuti o poco più.
- In una ampia padella fate riscaldare l'olio versate le frittelle a cucchiaiate distanti qualche centimetro uno dall'altra.
- Scolatele quando saranno belle dorate.
- Asciugatele sulla carta assorbente da cucina e servite in tavola caldissime.
lunedì 23 maggio 2016
Calamari mbuttunati (ripieni)
- Pronto in : 60 minuti
- Porzioni: 4
- Complessità: media
Ingredienti
- 4 calamari grandi
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di capperi
- 2 spicchi d'aglio
- 100 gr di olive nere del cilento snocciolate
- pane raffermo
- prezzemolo a foglie tritato
- sale
- passato di pomodoro
- olio d'oliva del cilento
- peperoncino (a piacere)
Preparazione
- Tirate la testa dei calamari in modo da eliminare anche le interiora. Separate i tentacoli dalle interiora e con un paio di forbici eliminate l'occhio che si trova al centro dei tentacoli.
- Levate la cartilagine presente all'interno della sacca e sciacquatela bene sotto l'acqua corrente per eliminare eventuali residui di sporco stando attenti però a non romperla. Tagliate finemente i tentacoli con un coltello.
- Mettete in una ciotola il pane raffermo con l'acqua in modo da ammorbidirlo. Quando il pane risulta ben morbido, togliete la buccia e strizzatelo bene.
- Mettete in un contenitore il pane, i tentacoli dei calamari, il prezzemolo a foglie tritato, un aglio a pezzettini, l'uovo, i capperi, le olive a pezzetti, il sale e se lo gradite il peperoncino piccante. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
- In una padella capiente fate scaldare l'olio e aggiungete il composto preparato in precedenza. Fate rosolare il composto girandolo di tanto in tanto.
- Fate raffreddare un poco il ripieno e farcite i calamari utilizzando un cucchiaino e assicurandovi che il ripieno raggiunga anche la parte finale dei calamari. Riempite le sacche dei calamari per 3/4 altrimenti durante la cottura si apriranno. Chiudete ogni calamaro con uno stuzzicadenti.
- Fate scaldare in una pentola capiente l'aglio e l'olio, aggiungete i calamari e fateli rosolare da entrambi i lati girandoli ogni tanto.
- Aggiungete il pomodoro, salate e proseguite la cottura per circa 30 minuti col coperchio. A cottura ultimata potete aggiungere a piacere un cucchiaio di prezzemolo tritato.
Iscriviti a:
Post (Atom)