
martedì 28 gennaio 2020
CIOLANDREA ..FINESTRA SULLE 4 REGIONI....
Pianoro di Ciolandrea, nel Comune di San Giovanni a Piro. Un luogo di straordinaria bellezza, a picco sul golfo di Policastro, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ferdinando Palazzo, in collaborazione con l’Ente Parco, è riuscita a trasformare una vecchia struttura utilizzata per il tiro a piattello, in una meravigliosa terrazza a picco sul mare. Il panorama è mozzafiato: il golfo di Policastro, il Cristo di Maratea, parte della costa calabra e, nelle giornate più terse, anche le isole Eolie. Alle spalle, invece, l’imponente massiccio del monte Bulgheria.
«E’ sicuramente uno dei luoghi più belli e romantici d’Italia – ha spiegato con orgoglio il sindaco Palazzo – siamo riusciti a trasformare un’area abbandonata in un luogo magico, che ispira l’animo ad agire per la tutela dell’ambiente e della nostra terra e accompagna il nostro spirito verso l’ infinito. Speriamo possa questo luogo darci la possibilità di pensare oltre i nostri confini mentali ed aprire la nostra mente a nuove suggestioni e a nuove emozioni».

domenica 26 gennaio 2020
PARMIGIANA DI MELENZANE ALLA CILENTANA



LAGANE & CECI DEL CILENTO



giovedì 23 gennaio 2020
ALICI M' BUTTUNATE ALLA ''CILENTANA''


lunedì 29 ottobre 2018
MORTADELLA RIPIENA ( MURTADELLA m'buttunata )
Ingredienti per 4 persone:
8- 10 fette di mortadella a fette un pò più spesse
2 uova
6-7 fette di pane bianco
latte q.b.
100 gr di parmigiano grattugiato oppure formaggio di capra stagionato
prezzemolo
sale
pepe
olio di oliva del cilento
passata di pomodoro
2-3 foglie di basilico
aglio
cipolla
stuzzicadenti
Ecco il passo passo degli involtini di mortadella:
In una casseruola preparare un semplicissimo sugo con la salsa di pomodoro, l'olio di oliva del cilento e la cipolla,e il basilico, senza soffriggere nulla, regolare di sale e far cuocere per circa 20 minuti. Intanto preparare gli involtini......
Preparate il ripieno in una ciotola sminuzzando la mollica del pane bianco e aggiungendo un po di latte (meglio metterne poco per volta piuttosto che rischiare che il ripieno possa risultare troppo liquido)le uova, il sale,
l'aglio e il prezzemolo tritato finemente il pepe, il parmigiano oppure il formaggio caprino
Mescolate bene, poi allineate le fette di mortadella e mettete un cucchiaio di ripieno su ciascuna fetta .Richiudete con i stuzzicadenti ogni fetta a bauletto, o arrotolando semplicemente, e poggiatele man mano nella salsa di pomodoro,sempre a fiamma bassa, far cuocere Ancora per una 10 minuti e spegnere. Servire caldi. Se volete col sugo potete condire un buon piatto di ''Pasta '' e non potete immaginarvi che sapore e che profumo!
"Pasta e Fasuli" PASTA & FAGIOLI
giovedì 25 ottobre 2018
BRACIOLE AL SUGO, RICETTA CILENTANA
Le ” Braciole al sugo”, che vi faccio conoscere oggi, sono delle fette di carne di ''MANZO OPPURE DI VITELLO, ripiene, arrotolate e cotte nel sugo con il quale, volendo, si può condire anche la pasta – fusilli e cavatelli oppure altro tipo di pasta...
Un piatto che nei tempi passati si preparava soprattutto nelle grandi occasioni, accompagnato da pane fresco e tanto vino, raccoglieva tutti intorno ad un grande tavolo. Oggi è un piatto tipicamente servito nei pranzi domenicali. E’ una ricetta tipica della cucina mediterranea e presenta , come ogni piatto tradizionale , mille segreti e mille varianti
Ingredienti :
10 fette di manzo o di vitello
8 cucchiai di pecorino grattugiato
2 spicchio di aglio
prezzemolo q.b.
1 cipolla (tropea)
1/2 bicchiere di vino bianco( a piacimento)
800 gr di pomodori pelati oppure passato di pomodoro
basilico
olio di oliva cilentano
Lavate ed asciugate bene il prezzemolo . Tritatelo
Pulite e tritate anche l’aglio
In una ciotolina mettete il prezzemolo, l’aglio ed il pecorino ed amalgamateli bene.
Su un tagliere stendete le fettine di manzo o di vitello, con le mani ungetele leggermente e farcitele con il composto preparato, lasciando liberi i bordi. Chiudete i lembi laterali verso l’interno e poi arrotolate e sigillate con lo spago da cucina o con gli stuzzicadenti.
Una volta che le vostre “Braciole” sono pronte potete preparare il sugo.
Affettate la cipolla, passate i pomodori pelati con il passaverdura -oppure usate la passata di pomodoro
In una casseruola grande rosolate la carne nell’ olio extravergine d’oliva del cilentoa fuoco vivo
Abbassate la fiamma ed aggiungeteci la cipolla affettata e lasciatela appassire leggermente , bagnate con il vino e fatelo sfumare. Uniteci i pomodori pelati passati e qualche foglia di basilico.
Portate il sugo a bollore e fatelo cuocere per due ore circa o fino a che il sugo si sarà ristretto.
A questo punto il ragù di braciole è pronto …. Buon appetitoooooooo
Iscriviti a:
Post (Atom)